In questo articolo approfondiamo l’ESPR per l’arredo e il design, in particolare il Passaporto Digitale di Prodotto per i mobili e la nostra soluzione automatizzata che ti rende conforme sbloccando nuove strategie di marketing e progettualità con l’intelligenza artificiale. Il Regolamento Ecodesign (ESPR) è una normativa dell’Unione Europea che promuove la sostenibilità e la circolarità dei prodotti, migliorandone durabilità, efficienza e riciclabilità. Nel settore dell’arredo, impone nuovi requisiti che influenzano materiali, produzione e smaltimento, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale complessivo dei mobili.
Reading time: 4 minuti

Index
- I principali requisiti dell’ESPR per il settore dell’arredo e design
- Il Passaporto Digitale dei mobili (DPP)
- Tempistiche e conformità al Regolamento ESPR per mobili, arredo e design
- Passaporto Digitale dei mobili: la nostra proposta in linea con l’ESPR per l’arredo e il design
- Scopri i nostri casi studio sul Passaporto Digitale dei mobili
- Approfondisci le news sul Regolamento Ecodesign (ESPR)
- Scopri le altre normative del settore arredo, design e mobili
I principali requisiti dell’ESPR per il settore dell’arredo e design
L’ESPR, applicato a mobili, arredo e design, stabilisce dei criteri di progettazione ecocompatibile, che verranno dettagliati attraverso atti delegati specifici per settore o categoria merceologica e che dovranno essere comunicati attraverso uno strumento standard, il Passaporto Digitale dei mobili:
- Durabilità, riparabilità e riutilizzo, i mobili dovranno essere progettati per durare più a lungo e poter essere riparati più facilmente.
- Riciclabilità, saranno incentivati l’uso di materiali riciclati e la riduzione di sostanze nocive.
- Efficienza delle risorse, il regolamento punta a minimizzare l’impatto ambientale dell’intero ciclo di vita del prodotto, dalla produzione allo smaltimento.
- Informazioni e trasparenza, obbligo di fornire informazioni in merito all’impatto ambientale dei prodotti. Queste informazioni devono essere rese disponibili in modo chiaro e accessibile, attraverso per esempio l’uso di etichette aggiornate o tramite un Passaporto Digitale di Prodotto.
Il Passaporto Digitale dei mobili (DPP)
Il Passaporto Digitale dei mobili (DPP) è lo strumento chiave introdotto dall’ESPR per mobili, arredo e design. Per il settore dell’arredo, il DPP permette di tracciare informazioni fondamentali sui materiali, sulla sostenibilità e sulla riciclabilità dei mobili. Grazie a un semplice QR code o NFC, consumatori e operatori della filiera possono accedere facilmente a queste informazioni, aumentando la trasparenza e il valore dei prodotti, rendendo ogni acquisto più consapevole e responsabile.
Tempistiche e conformità al Regolamento ESPR per mobili, arredo e design
Il Regolamento ESPR è entrato in vigore il 18 luglio 2024. Il 16 Aprile 2025 è stato adottato il primo Working Plan 2025-2030 che definisce un calendario di priorità sulle categorie oggetto dei nuovi requisiti di ecodesign. In particolare, verranno definiti i termini entro i quali dovranno essere adottati gli atti delegati specifici per ogni categoria merceologica, in cui saranno delineate le regole di progettazione ecocompatibile.Tra i settori prioritari troviamo l’arredamento, inclusi i materassi. L’arredo sarà ufficialmente coinvolto entro il 2028, mentre i materassi entro il 2029.
Passaporto Digitale dei mobili: la nostra proposta in linea con l’ESPR per l’arredo e il design
Il Passaporto Digitale dei mobili di Made in Block, integrato con blockchain e AI, supporta le aziende del settore arredo nell’attivazione della tracciabilità di filiera per comunicare in modo affidabile le qualità del prodotto al Cliente. Il consumatore finale dispone di un nuovo touch point che gli permette di interagire con la produzione e usufruire di servizi avanzati. L’integrazione degli stakeholders nel mercato favorisce modelli di business più etici e competitivi. Attivare subito il Passaporto Digitale dei mobili di Made in Block significa avere gli strumenti per capire, in base alle proprie specificità, quali sono i passi da intraprendere per adempiere alla normativa ESPR per arredo, mobili e design. Oltre all’obbligo normativo, il Digital Product Passport è l’inizio di una strategia che crea valore e differenzia il prodotto sul mercato.
Vuoi scoprire come adeguare la tua azienda al Regolamento ESPR e implementare il Passaporto Digitale dei mobili (DPP)? Contattaci per una consulenza personalizzata!
Scopri i nostri casi studio sul Passaporto Digitale dei mobili
- Nardo Vetro lancia il passaporto digitale con l’IA, il primo del settore arrUn QR Code garantisce trasparenza e Made in Italy Anteprima Un gemello digitale che tramite un Qr Code applicato sul prodotto riporterà… >
- Made in Italy, Foglie d’Oro valorizza i suoi pavimenti in blockchainL’azienda vicentina è la prima in Italia nel settore pavimenti in legno di alta gamma ad usare la catena a… >
Approfondisci le news sul Regolamento Ecodesign (ESPR)
- ESPR arredo e design – Software per Passaporto Digitale dei mobiliIn questo articolo approfondiamo l’ESPR per l’arredo e il design,… >
- Regolamento Ecodesign – ESPR settore moda e abbigliamentoIn questo articolo approfondiamo il Regolamento Ecodesign (ESPR) nel settore… >
- ESPR Working Plan 2025-2030: cosa fareEZ Lab presente a WAICF 2024 a Cannes dall’8 al 10 febbraio 2024, per presentare un nuovo servizio innovativo che cambierà il marketing.
Scopri le altre normative del settore arredo, design e mobili
- Responsabilità estesa del produttore (EPR) : la piattaforma che ti serveChe cos’è la Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) per il… >
- GPSR arredo: la soluzione digitale per la sicurezza dei prodottiIn questo articolo approfondiamo il Regolamento GPSR nel settore arredo… >
- ESPR arredo e design – Software per Passaporto Digitale dei mobiliIn questo articolo approfondiamo l’ESPR per l’arredo e il design,… >
- EUDR legno e arredo: la soluzione che semplifica la complianceIn questo articolo vediamo nel dettaglio il regolamento EUDR per… >