In questo articolo approfondiamo il Regolamento GPSR nel settore arredo e il Passaporto Digitale di Prodotto come soluzione per rispettarlo. Con la normativa sulla sicurezza dei prodotti (qui il testo completo), l’Unione Europea obbliga anche le aziende produttrici del settore arredo a rispettare dei requisiti generali di sicurezza. Il Digital Product Passport (DPP) di Made in Block, integrato con tecnologie blockchain e intelligenza artificiale, aiuta a garantire che i prodotti siano privi di sostanze pericolose o difetti di produzione, e tutelare la salute dei consumatori.

Reading time: 4 minuti

Materie prime rilevanti per il settore arredo

Legno, metallo, plastica, tessuti, vernici e materiali sintetici sono i materiali maggiormente utilizzati nella produzione di mobili. Il GPSR riguarda direttamente questi materiali, obbligando le aziende del settore arredo a monitorare e garantire la sicurezza di ogni componente utilizzato per la produzione di mobili e complementi di arredo. Gli operatori devono quindi assicurarsi che tutti i materiali e i prodotti finiti siano privi di sostanze chimiche pericolose o difetti strutturali, che potrebbero mettere a rischio la salute del consumatore.

Il Regolamento GPSR: quali sono gli obblighi previsti?

Gli obblighi previsti dal regolamento GPSR per il settore arredo sono i seguenti:

  • Garantire la sicurezza dei prodotti e fornire informazioni chiare al consumatore finale.
  • Monitorare e tracciare la filiera produttiva del mobile, comunicando tali informazioni al consumatore, includendo quelle sull’imballaggio.
  • Fornire un contatto per i reclami e mantenere un registro.

Le informazioni possono essere rese disponibili in formato digitale, mediante soluzioni tecniche ed elettroniche chiaramente visibili sul prodotto. Se ciò non fosse possibile, queste potrebbero essere riportate sull’imballaggio o in un documento di accompagnamento.

Quali sono le sanzioni per chi non rispetta i requisiti di sicurezza per i prodotti di arredo?

Il non rispetto dei requisiti di sicurezza previsti dal GPSR può comportare gravi conseguenze per le aziende del settore arredo. Le sanzioni per la non conformità possono includere:

  • Multe elevate: L’Unione Europea prevede l’imposizione di multe pecuniarie a carico delle aziende che non rispettano le normative sulla sicurezza.
  • Divieto di vendita: In casi estremi, i prodotti che non rispettano i requisiti di sicurezza possono essere ritirati dal mercato.
  • Rimborso o sostituzione: Le aziende potrebbero essere obbligate a offrire un risarcimento o una sostituzione gratuita ai consumatori per i prodotti non conformi.

Il Digital Product Passport per il settore arredo a supporto nella conformità al regolamento GPSR

L’adozione del Digital Product Passport (DPP) di Made in Block, integrato con tecnologie blockchain e intelligenza artificiale, rappresenta un valido supporto digitale per le aziende del settore arredo nell’affrontare gli obblighi previsti dal Regolamento sulla Sicurezza Generale dei Prodotti (GPSR). Il DPP facilita, infatti, la gestione della conformità grazie alla registrazione sicura e tracciabile delle informazioni relative alla sicurezza dei prodotti d’arredo da comunicare al consumatore finale.

Scopri di più: contattaci per scoprire come il Digital Product Passport può aiutarti a rispettare i requisiti del GPSR, garantendo sicurezza, trasparenza e sostenibilità nel settore arredo.

Scopri le altre normative del settore arredo, design e mobili


Seguici per scoprire tutti i nostri progetti