Reading time: 4 minuti

Index
- Che cos’è la Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) per il sistema arredo
- EPR: quali sono le buone pratiche per il sistema arredo
- Il recepimento dell’EPR in Italia
- Siglato l’Accordo di Programma per l’EPR del sistema arredo
- EPR per il sistema arredo e EZ Lab: come possiamo aiutarti?
- Scopri le altre normative del settore arredo, design e mobili
- La nostra piattaforma EPR è già operativa in diversi settori
Che cos’è la Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) per il sistema arredo
La Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) è un principio fondamentale per promuovere la sostenibilità e l’economia circolare. Introdotta dalla Direttiva (UE) 2018/851, incarica i produttori che fanno parte del sistema arredo a gestire l’intero ciclo di vita dei loro prodotti, inclusa la fase di fine vita, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e favorire il riciclo dei materiali.
EPR: quali sono le buone pratiche per il sistema arredo
Le imprese che producono e distribuiscono mobili e accessori sono chiamate a implementare pratiche che facilitino il recupero e il riciclo dei prodotti a fine vita. In particolare, devono:
- Gestire il ciclo di vita del prodotto,assicurandosi che i mobili, una volta dismessi, siano raccolti, riciclati o smaltiti correttamente.
- Adottare un design sostenibile, progettando mobili facilmente disassemblabili e riciclabili, evitando l’uso di materiali inquinanti.
- Implementare sistemi di tracciabilità, monitorando l’origine dei materiali utilizzati e assicurando percorsi di riciclo adeguati.
- Garantire la sicurezza dei prodotti a fine vita, evitando rischi per la salute e l’ambiente.
- Certificare la sostenibilità delle risorse, fornendo prove documentate che i materiali siano riciclabili, rinnovabili o provenienti da fonti responsabili, e che rispettino le certificazioni ambientali riconosciute.
- Formare il personale, così che tutta la filiera sia allineata sulle nuove normative.
Il recepimento dell’EPR in Italia
In Italia, la Direttiva (UE) 2018/851 è stata recepita con il Decreto Legislativo 3 settembre 2020, n. 116, che ha introdotto modifiche significative alla gestione dei rifiuti e alla responsabilità estesa del produttore (EPR). Il decreto ha ridefinito concetti chiave come prevenzione, riutilizzo, riciclaggio, smaltimento, stabilendo un quadro giuridico per il trattamento dei rifiuti, stabilendo un quadro giuridico per il trattamento dei rifiuti, con l’obiettivo di proteggere l’ambiente e la salute umana.
Tuttavia, l’applicazione dell’EPR in Italia presenta ancora numerose sfide. Mancano infatti disposizioni attuative chiare che definiscano con precisione la responsabilità del produttore. Inoltre, non esiste ancora un sistema strutturato per il monitoraggio e la tracciabilità dei materiali, rendendo difficile l’implementazione pratica degli obblighi previsti.
Siglato l’Accordo di Programma per l’EPR del sistema arredo
In occasione del Salone del Mobile 2025 è stato siglato un importante Accordo di Programma tra il MASE, FederlegnoArredo e il Consorzio Nazionale Sistema Arredo, che avvia una fase di test verso l’introduzione di un regime di responsabilità estesa del produttore (EPR) per il settore dell’arredo. L’accordo mira a raccogliere dati concreti sul destino dei prodotti a fine vita, fornendo al Ministero elementi utili per definire il futuro quadro normativo. Il percorso si articola in due fasi: una prima di analisi a campione in quattro aree territoriali strategiche, per comprendere le attuali modalità di gestione dei rifiuti da arredo; una seconda di consultazione con i principali attori del settore, dall’ANCI ai produttori, fornitori, distributori e gestori dei rifiuti. L’iniziativa rappresenta un passo decisivo verso un’economia più circolare e sostenibile nel mondo del design e dell’arredamento.
EPR per il sistema arredo e EZ Lab: come possiamo aiutarti?
Il Digital Product Passport (DPP) di Made in Block, con blockchain e intelligenza artificiale, aiuta le aziende del settore arredo a tracciare la filiera e a comunicare in modo trasparente con i consumatori. La piattaforma permette di offrire informazioni dettagliate sul ciclo di vita del prodotto, contribuendo così alla gestione responsabile dei rifiuti e alla promozione di un modello di economia circolare. Il DPP diventa un touch point digitale che rafforza la connessione con il consumatore, promuovendo modelli di business più sostenibili e supportando la conformità alla Responsabilità Estesa del Produttore (EPR).
Contattaci per scoprire come il Digital Product Passport può aiutarti a rispettare gli obblighi di Responsabilità Estesa del Produttore, promuovendo sostenibilità e trasparenza nella filiera della moda.
Scopri le altre normative del settore arredo, design e mobili
- Responsabilità estesa del produttore (EPR) : la piattaforma che ti serveChe cos’è la Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) per il… >
- GPSR arredo: la soluzione digitale per la sicurezza dei prodottiIn questo articolo approfondiamo il Regolamento GPSR nel settore arredo… >
- ESPR arredo e design – Software per Passaporto Digitale dei mobiliIn questo articolo approfondiamo l’ESPR per l’arredo e il design,… >
- EUDR legno e arredo: la soluzione che semplifica la complianceIn questo articolo vediamo nel dettaglio il regolamento EUDR per… >
La nostra piattaforma EPR è già operativa in diversi settori
- EPR settore alimentare: la piattaforma già operativaL’Unione Europea sta rafforzando le misure per ridurre gli sprechi… >
- Responsabilità estesa del produttore (EPR) : la piattaforma che ti serveChe cos’è la Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) per il… >
- EPR tessile – La soluzione – Responsabilità Estesa del Produttore TessileLa Direttiva (UE) 2018/815 introduce il regime di responsabilità estesa… >