Se cerchi la migliore soluzione per generare QR code vino conformi alla nuova normativa sull’etichettatura, EZ Lab offre una piattaforma digitale completa, con supporto legale, gestione delle informazioni obbligatorie e integrazione con tecnologie come la blockchain. A partire dall’8 dicembre 2023, il Regolamento (UE) 2021/2117 ha introdotto nuove disposizioni per l’etichetta del vino e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati, con l’obiettivo di garantire maggiore trasparenza verso i consumatori.
Reading time: 5 minuti

Index
- Cosa cambia con la nuova normativa
- QR Code vino ed etichetta digitale: obblighi per i produttori
- Etichetta Digitale e QR Code vino: una soluzione innovativa per la conformità
- QR Code vino ed etichetta del vino: come inserire le disposizioni ambientali
- Sanzioni per mancata conformità
- QR Code vino ed etichetta digitale: la nostra soluzione
- Scopri le altre normative dei settori agrifood, vino e bevande
Cosa cambia con la nuova normativa
La principale novità riguarda l’approccio più trasparente e dettagliato nell’etichettatura tramite QR Code vino. Le aziende devono ora fornire informazioni supplementari come gli ingredienti e le indicazioni nutrizionali, che devono essere facilmente accessibili. I produttori di vino sono chiamati a garantire che il QR Code del vino e l’etichetta digitale siano conforme alle nuove regole.
QR Code vino ed etichetta digitale: obblighi per i produttori
Le bevande alcoliche, tra cui il vino, ora seguono le stesse linee guida applicate agli alimenti, obbligando i produttori a includere nell’etichetta digitale, anche attraverso un QR Code per il vino:
- Informazioni obbligatorie già previste:
- Denominazione della categoria (omettibile per DOP/IGT).
- Dicitura DOP/IGP + nome della denominazione.
- Titolo alcolometrico volumico effettivo.
- Indicazione della provenienza (es. «Prodotto in Italia»).
- Nome e indirizzo dell’imbottigliatore, produttore, venditore o importatore.
- Tenore di zucchero (per spumanti).
- Numero di lotto (Direttiva 2011/91/CE e D. Lgs 231/2017).
- Etichettatura ambientale (D. Lgs 116/2020).
- Annata di produzione delle uve per DOC e DOCG (con eccezioni previste dalla Legge 238/2016).
2. Nuove informazioni obbligatorie:
- Dichiarazione nutrizionale, completa in etichetta oppure solo il valore energetico su 100 ml in etichetta, con il dettaglio fornito elettronicamente.
- Elenco degli ingredienti, deve essere riportato direttamente in etichetta o fornito per via elettronica, con gli allergeni sempre dichiarati fisicamente.
Etichetta Digitale e QR Code vino: una soluzione innovativa per la conformità
Le nuove regole di etichettatura del vino mirano a offrire ai consumatori una panoramica completa sugli ingredienti e sul valore nutrizionale. Tuttavia, considerando le limitazioni di spazio sulle etichette fisiche, l’Unione Europea consente l’uso di tecnologie digitali, come il QR Code vino, per fornire tutte le informazioni richieste. Queste le condizioni:
- La dichiarazione nutrizionale sull’etichetta del vino fisica può limitarsi al valore energetico.
- La lista degli ingredienti deve includere almeno gli allergeni presenti nel vino.
- Non è possibile tracciare e raccogliere informazioni sugli utenti.
- L’elenco degli ingredienti non può essere accompagnato da contenuti a fini commerciali o di marketing.
Secondo le nuove regole di etichetta, il QR Code vino dovrà comparire nello stesso campo visivo delle informazioni obbligatorie, accompagnato dalle diciture “Ingredienti” e “Tabella nutrizionale” per esteso.
QR Code vino ed etichetta del vino: come inserire le disposizioni ambientali
All’interno del QR Code vino potranno essere eventualmente aggiunte anche le già obbligatorie informazioni sulla composizione degli imballaggi e sul corretto smaltimento, introdotte con Decreto legislativo 116/2020. Questo rappresenta un’occasione per le aziende di dimostrare il loro impegno verso l’ambiente, includendo:
- il materiale dell’imballaggio (es. vetro, plastica, carta, alluminio);
- istruzioni per il corretto smaltimento e il riciclo, in linea con i principi dell’economia circolare;
- simboli e diciture riconoscibili per facilitare la raccolta differenziata.
Il QR Code vino offre così un’opportunità per le aziende vinicole di allinearsi alle aspettative dei consumatori, sempre più attenti alla sostenibilità.
Sanzioni per mancata conformità
Il mancato rispetto delle normative sulla nuova etichetta del vino può comportare il ritiro dei prodotti dal mercato e l’applicazione di sanzioni economiche. Ecco perché abbiamo sviluppato una piattaforma per generare QR code vino ed etichette digitali che fosse semplice, veloce e curata nell’aspetto. Essere conformi non significa rinunciare all’immagine del tuo brand.
QR Code vino ed etichetta digitale: la nostra soluzione
EZ Lab è al tuo fianco per aiutarti a rispettare la nuova normativa, offrendo soluzioni avanzate di etichetta digitale del vino. Le nostre tecnologie integrano tutte le informazioni obbligatorie e ci occupiamo anche del supporto legale per garantire che le etichette siano conformi alle normative europee e nazionali. Grazie alla nostra esperienza con blockchain e soluzioni digitali, possiamo semplificare il processo di adeguamento normativo.
Contattaci per una consulenza gratuita personalizzata o scopri di più qui.
Scopri le altre normative dei settori agrifood, vino e bevande
- EPR settore alimentare: la piattaforma già operativaL’Unione Europea sta rafforzando le misure per ridurre gli sprechi… >
- QR Code vino: la soluzione semplice, conforme ed eleganteSe cerchi la migliore soluzione per generare QR code vino… >
- La soluzione EUDR per cacao, caffè, soia e la filiera alimentareIn questo articolo approfondiamo gli obblighi e la soluzione per… >