Un riconoscimento che premia l’uso dell’AI per l’innovazione Made in Italy e la digitalizzazione dei processi produttivi

Una giuria di esperti ha assegnato a EZ Lab il Premio Luca Ometto 2025. Questo riconoscimento posiziona EZ Lab come realtà d’eccellenza nell’applicazione dell’Intelligenza Artificiale e del Digital Product Passport (DPP) al servizio delle imprese e del Made in Italy. La vittoria attesta la concretezza con cui le nuove tecnologie possono essere integrate nella strategia aziendale. Queste diventano strumenti per ottimizzare i processi, migliorare la tracciabilità e valorizzare il know-how interno, senza mai sostituire le persone. Un risultato che dimostra come l’AI e il DPP possano ridurre i costi, aumentare la competitività e sostenere la crescita delle imprese. Questo vale dal territorio locale ai mercati internazionali.

Estimated reading time: 6 minuti

Il Premio Luca Ometto all’innovazione accessibile, umana e digitale

Il 2 ottobre, nella suggestiva Sala Rossini del Caffè Pedrocchi di Padova, si è svolta la cerimonia del Premio Luca Ometto. La cerimonia è promossa dalla Fondazione Luca Ometto (maggiori informazioni qui). Questa fondazione è impegnata nella diffusione della cultura della cardioprotezione attraverso l’installazione di defibrillatori nei luoghi di lavoro e negli spazi pubblici. L’evento, presentato da Ludovica Casellati, ha visto la partecipazione, in rappresentanza del Comune di Padova, della consigliera provinciale Eleonora Mosco e dell’assessora all’Innovazione Margherita Cera. La commissione includeva Paolo Gubitta (Professore, Università degli Studi di Padova), Franco Conzato (Direttore Generale, Venicepromex), Donata Boesso (Manager Assistant, Università degli Studi di Padova) e Pier Andrea Zaffoni (Funzionario Responsabile, Camera di Commercio di Padova). Questa commissione ha riconosciuto EZ Lab come realtà d’eccellenza nell’applicazione dell’Intelligenza Artificiale. Essi hanno definito il progetto presentato un benchmark per il settore.

AI, DPP & Made in Italy: tecnologia, tracciabilità e valore umano

Attraverso la collaborazione con Via della Paglia, brand di calzature di lusso della Riviera del Brenta, EZ Lab ha unito tecnologia e artigianato. Hanno creato la prima scarpa progettata con il supporto dell’Intelligenza Artificiale. Essa è tracciata digitalmente con il Digital Product Passport, anche in vista del Regolamento Ecodesign. In questo progetto, l’AI non sostituisce il sapere umano. Al contrario, lo amplifica, analizzando dati e tendenze per supportare i designer nelle fasi di ideazione e sviluppo. Nel frattempo, la blockchain garantisce trasparenza, autenticità e tracciabilità lungo l’intera filiera produttiva. Questo è un modello concreto di integrazione tra AI e DPP. Tale modello rappresenta la direzione futura dell’industria Made in Italy. È un’innovazione che parte dal territorio e diventa esempio per il settore moda e manifatturiero internazionale.

Il Premio Luca Ometto va all’innovazione accessibile: ecco come il DPP e l’AI supportano la sostenibilità, l’internazionalizzazione e la compliance normativa

Il riconoscimento a EZ Lab sottolinea come l’Intelligenza Artificiale e il Digital Product Passport possano essere strumenti strategici non solo per ottimizzare i processi. Possono anche supportare le imprese nell’internazionalizzazione e nella conformità ai nuovi standard europei di sostenibilità e tracciabilità.
Il Regolamento Ecodesign e le direttive europee sulla trasparenza dei prodotti impongono requisiti sempre più stringenti. In particolare, in termini di rendicontazione e circolarità. Grazie al DPP, le aziende possono gestire in modo integrato tutte le informazioni relative ai materiali, ai fornitori e al ciclo di vita dei prodotti. Ciò semplifica gli adempimenti e rafforza la credibilità del proprio brand nei mercati esteri. L’AI consente di analizzare i dati in tempo reale, ottimizzare le risorse e individuare nuove opportunità commerciali. Così, si favorisce la crescita sostenibile e l’espansione internazionale. In questo modo, tecnologia e innovazione diventano leve per rafforzare la competitività del Made in Italy. Tutto ciò avviene nel rispetto delle normative e dei valori di trasparenza e qualità che lo contraddistinguono.

Il Premio Luca Ometto dimostra che la digitalizzazione è accessibile anche a PMI e micro imprese con EZ Lab

EZ Lab dimostra che la trasformazione digitale non è riservata solo alle grandi aziende. Attraverso soluzioni scalabili e user-friendly, anche le micro e piccole imprese possono integrare l’Intelligenza Artificiale e il Digital Product Passport nei propri processi produttivi. Questo senza affrontare complessità tecniche o costi eccessivi. Digitalizzare significa rendere i processi più trasparenti, monitorabili e sostenibili. Ottimizzazione della produzione e gestione della filiera includono la valorizzazione del prodotto finale sui mercati globali. EZ Lab accompagna le PMI in questo percorso. Semplifica l’adozione delle tecnologie più avanzate e le trasforma in strumenti pratici. Questo aumenta l’efficienza, migliora la tracciabilità e rafforza la reputazione aziendale. Con un partner tecnologico come EZ Lab, anche le realtà più piccole possono innovare in modo concreto. Essi mantengono al centro le persone, la creatività e la qualità che rendono unico il Made in Italy.

Vuoi portare la tua impresa nel futuro dell’ottimizzazione con l’AI e il Digital Product Passport?

Compila il form o chiamaci per una consulenza gratuita. I progetti che realizziamo ottengono l’attenzione di enti, fiere, ricercatori e potenziali clienti, come il Premio Luca Ometto.


Seguici per scoprire tutti i nostri progetti