
Partner di progetto:
Settore agricolo
- Azienda Massimo Miotto
- Azienda Diego Trevisan
- Azienda Danilo Dametto
- Cantiere della Provvidenza Cooperativa Sociale
- Rete Bachicoltura Setica

Enti
- CREA Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e Analisi dell’Economia Agraria
Centro di Ricerca per l’Agricoltura e Ambiente (CREA-AA) Laboratorio di Gelsibachicoltura di Padova
Centro di Ricerca per l’Ingegneria e le Trasformazioni agroalimentari (CREA-IT) - CIA Veneto (Confederazione Italiana Agricoltori)
- CIPAT Centro di Istruzione Professionale e Assistenza Tecnica della Regione del Veneto
PMI
- Agoris Srl
- Veneto Marketing Srl
- EZ Lab Srl
Codice Intervento: SRG01
Nome Intervento
Sostegno gruppi operativi PEI AGRI – Obiettivo Specifico OS2 Migliorare l’orientamento al mercato e aumentare la competitività, anche attraverso una maggiore attenzione alla ricerca, alla tecnologia e alla digitalizzazione
Descrizione operazione
GO MORUS UP – Migliorare l’operatività aziendale in gelsibachicoltura ricorrendo all’utilizzazione di tecnologie digitali per la tracciabilità delle produzioni.
Finalità
Ottenimento di una piattaforma blockchain applicata alla filiera sericola, che attesti che tutti il processo agricolo è attuato in Italia, meglio se integrabile con la certificazione biologica e con i crediti di carbonio. Inoltre, si auspica che le aziende trasformatrici che comperano i prodotti e i sottoprodotti della gelsibachicoltura possano trarre da questo tipo di tracciabilità del “Made in Italy” un beneficio economico, che possano ridistribuire agli agricoltori. Il controllo digitale dei parametri ambientali, inoltre, dovrebbe agire sul benessere degli animali e sulla qualità della loro produzione. Entrambe le caratteristiche, tracciabilità del made in Italy e certificazione del benessere animale, dovrebbe essere sfruttato per l’orientamento al marketing delle aziende e per aumentarne al competitività, la resilienza e la capacità di diversificazione.
Importo finanziato: 399.934,10 €